Skip to main content

Uno spettacolo teatrale per sensibilizzare sul tema della sicurezza nelle aziende agricole.

Lavorare in agricoltura significa fatica, passione e dedizione. Ma quante volte si sottovalutano i rischi quotidiani?

Dall’uso del trattore senza le dovute precauzioni, al contatto con animali imprevedibili, fino alla scarsa manutenzione delle attrezzature: gli incidenti nelle aziende agricole sono ancora troppo frequenti.

Lo spettacolo e il nostro supporto in favore della prevenzione
Una vita tra tori, trattori e… infortuni evitabili
Maria e Giuseppe sono titolari di una piccola azienda agricola. Vivono il lavoro nei campi e con il bestiame con la stessa mentalità di sempre: tanta fatica, poche chiacchiere e ancor meno attenzione alle regole di sicurezza.

Per loro, le cadute dal fienile, i trattori senza freni e le corna di un toro particolarmente nervoso sono solo “piccoli inconvenienti” del mestiere. Finché un giorno, una serie di episodi grotteschi li mette di fronte alla realtà: continuare a ignorare la sicurezza può costare molto caro.

Affrontiamo con ironia e realismo il delicato tema della sicurezza in agricoltura. Una commedia brillante che porta in scena situazioni quotidiane di una tipica azienda agricola a conduzione familiare, mostrando con leggerezza e riflessione i rischi del mestiere.

L’umorismo come strumento di prevenzione
Parlare di sicurezza sul lavoro in agricoltura può sembrare noioso, ma con il giusto approccio diventa un messaggio potente e memorabile.

Ridere aiuta a capire, e capire aiuta a cambiare comportamento.

Con Tra tori e trattori, portiamo in scena uno spettacolo che diverte e, allo stesso tempo, educa. Il pubblico si riconosce nelle situazioni rappresentate e riflette sui pericoli reali che, troppo spesso, vengono sottovalutati.

Uno spettacolo per tutti
Gli infortuni in agricoltura sono tra i più frequenti e gravi. Secondo l’INAIL, nel 2022 sono stati registrati oltre 23.000 incidenti nel settore, con un incremento di casi mortali rispetto all’anno precedente.

Per questo motivo, Tra tori e trattori è pensato per un pubblico ampio:

  • Aziende agricole, per sensibilizzare imprenditori e lavoratori sulla sicurezza sul lavoro.
  • Scuole professionali e istituti agrari, per formare i giovani sulle buone pratiche di prevenzione.
  • Comunità rurali e associazioni, per diffondere una cultura della sicurezza in ogni ambito lavorativo.
  • Enti pubblici, per promuovere campagne di sensibilizzazione efficaci.

Porta Tra tori e trattori nella tua realtà!
Non aspettare che un incidente accada per iniziare a parlare di sicurezza. Organizza una serata di sensibilizzazione nella tua azienda, scuola o comunità e usa il potere del teatro per trasmettere un messaggio che può salvare vite.

Contattaci per maggiori informazioni!

Scopri i dettagli del nostro spettacolo sulla sicurezza in agricoltura!

SCOPRI DI PIU'