Parità di genere: una commedia che invita a pensare
Che Genere di Famiglia! è uno spettacolo che, con ironia e poesia, affronta un tema urgente: la parità di genere vista dentro le mura di casa, in ufficio, per strada… ovunque i piccoli gesti quotidiani disegnino grandi differenze.
Una storia di nonno… e di genere
Quando Olivo, ottant’anni suonati, sente al telegiornale “parità di genere”, capisce tutt’altro:
«Ma perché dovrei avere più di un genero?!»
Da questo malinteso nasce un dialogo spassoso (e un po’ ruvido) con la moglie Bruna, custode delle tradizioni ma stanca di certi stereotipi duri a morire.
A tentare di calmare le acque arriva la figlia Mara, che prova a spiegare – con parole semplici – perché uomini e donne valgano allo stesso modo.
Peccato che Olivo continui a non capire… e a rimanere fermo sulle sue idee!
La scena poi si sposta su Mara:
• torna a casa dal marito, che ha appena fatto la spesa,
• va in ufficio, dove il collega Gianni sminuisce il suo progetto: “certe responsabilità, forse…”
E poi? Il finale è a sorpresa.
Perché capovolgere i ruoli può cambiare la prospettiva di tutti.
Tra risate e realtà: un viaggio tra ricordi e rispetto
Con toni comici e lampi di verità, Che Genere di Famiglia! accompagna il pubblico in un mosaico di scene domestiche e lavorative. Dalle battute dei nonni ai silenzi impacciati dei colleghi, ogni momento rivela quanto la parità di genere sia una questione di educazione, linguaggio e scelte quotidiane.
È una cultura che cambia.
Perché vedere Che Genere di Famiglia!
• Uno spettacolo brillante e poetico, adatto a tutte le età.
• Un tema sociale imprescindibile raccontato con leggerezza, ma senza sconti.
• Un’occasione per riconoscere – e smontare – gli stereotipi che abitano ancora case, scuole, aziende.
• Un’esperienza che unisce teatro, emozione e consapevolezza… capace di far ridere, commuovere e riflettere, anche su un lapsus del nonno!
Pronto a vedere la parità di genere sotto una nuova luce? Non perderti Che Genere di Famiglia!: lo spettacolo che trasforma un equivoco in un invito al cambiamento. Contattaci per portarlo nella tua città o per scoprire gli altri nostri sketch a tema sociale.