6 2 6

Nei luoghi di lavoro la 626 è solo un numero?

All’interno della sua fabbrica di sedie, un artigiano, il signor Pietro Toccais, è impegnato dall’alba al tramonto, a produrre il maggior numero di sedie possibile da vendere al “suo grosso” cliente tedesco entro i termini contrattuali. L’ultimo dei suoi pensieri è occuparsi della sicurezza, anzi, quasi sicuramente non sa che esiste una legge, appunto la legge 626, ora Testo Unico,  che stabilisce in che modo imprenditore e dipendenti devono  occuparsi della sicurezza nei  luoghi di lavoro. Un giorno, malauguratamente per lui, riceve la visita di un’ispettrice dell’Azienda Sanitaria. Toccais si trova costretto a rispondere ad una serie di domande, ma risponderà a modo suo ovviamente…

   
 
 
durata 40 min.  |  autore Mara Bergamasco  |  regia Bruno Bergamasco, Mara Bergamasco
 

PROGETTO OCJO

Ocjo! è un progetto che abbina spettacolo e informazione portando in scena i Trigeminus con lo sketch cabarettistico 626 e un incalzante intervento del formatore Bruzio Bisignano, cui è affidato il compito di trasformare i concetti in emozioni e di scuotere le coscienze, ricordando i volti, le storie, i sogni spezzati di chi sul lavoro ha lasciato la vita. Il progetto, iniziato nel 2007, ha già coinvolto oltre 11.000 persone, portando in ben 46 diverse realtà imprenditoriali e scolastiche della regione la riflessione sulla centralità della prevenzione e di una puntuale applicazione delle norme quale fondamentale presidio per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro. Nel corso del 2010 sono stati programmati ulteriori dieci eventi che hanno coinvolto oltre duemila studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Udine e migliaia di lavoratori di imprese artigiane e grandi realtà industriali della regione. Il progetto Inail vede il coinvolgimento di tutte le Aziende sanitarie del territorio, delle Istituzioni locali analogamente impegnati sul fronte della diffusione della cultura della sicurezza, e delle parti sociali in primis Confindustria, Confartigianato e le altre associazioni degli organismi bilaterali.

“Ocjo rappresenta sicuramente una modalità nuova per parlare di sicurezza – afferma Antonio Traficante, Direttore regionale dell’INAIL Friuli Venezia Giulia – un evento che adotta la strategia delle emozioni su temi che siamo solitamente portati ad affrontare in termini statistici. Il suo grande valore di consentire al nostro Istituto di tramutare la conoscenza in consapevolezza: non basta infatti consegnare ai lavoratori i dispositivi individuali di protezione, ma è necessario motivare al cambiamento”.

MIB School of Management di Trieste, Prof. Nanut, direttore: “la sicurezza sui luoghi del lavoro rappresenta un tema spesso trascurato a livello di formazione manageriale. Portando l’iniziativa agli studenti dei corsi di management, abbiamo voluto contribuire a rafforzare anche nei futuri manager la sensibilità verso gli aspetti gestionali legati a questo importante tema sociale e civile”.