AEROPORT

Il casuale incontro di un uomo e una donna in aeroporto dà vita ad una particolare situazione: due sconosciuti che, attraverso una brillante storia, riescono a comunicare e trovare un punto d'unione. Gli avvenimenti sono intensi, divertenti e non solo, dando modo al pubblico  di riflettere su una serie di mali della nostra era: dal cellulare, alle madri oppressive, alla difficoltà della realizzazione dei propri desideri e le frustrazioni che ne scaturiscono. Come in ogni commedia esiste anche un colpo di scena e durante lo spettacolo ci sarà anche un omaggio alla comicità muta, quasi d'altri tempi, essendo l'umorismo la massima espressione di una comprensione universale.

Motivazioni allo spettacolo

Dopo innumerevoli testi di produzione propria e la positiva esperienza di “Beato fra le gonne” e “Diluvia” di Mauro Fontanini, i Trigeminus hanno sentito la necessità di proporsi al pubblico sotto una nuova veste, in uno spettacolo che li vede protagonisti di una storia diversa dal solito. Tra i nuovi aspetti che caratterizzano questo lavoro spicca l’uso della lingua italiana, scelta per dar vita ad una comicità senza confini e divertire anche chi non comprende la nostra bellissima lingua friulana; la messa in scena è leggermente più raffinata per differenziasi dal tradizionale cabaret dei Trigeminus fatto di personaggi forti quasi caricaturali che si , li hanno sempre contraddistinti, ma che potevano anche relegarli ingiustamente solo ad icone di una comicità di estrazione popolare. Quindi tutto nuovo tranne che per un calzino..

Il testo e la regia, sono di Alessandro Mistichelli, attore e autore professionista di rilievo nazionale. Nato a Tolmezzo, si è formato con Vittorio Gassman per specializzarsi poi tra Stati Uniti e Francia. Alessandro Mistichelli , protagonista di molteplici serie di successo, sulle reti Rai e Mediaset, come Vivere , Ris, Carabinieri , il commissario Rex, Donna detective , Padri e figli , Il signore della truffa;  al fianco di nomi come Gigi Proietti , Silvio Orlando, continua a dividersi anche tra cinema e teatro dove negli ultimi anni ha interpretato e firmato la regia ed i testi di alcuni tra gli spettacoli più interessanti del panorama Italiano, come “L’altro me”, “Life”, “Periferia 2020”. Quest’anno ha deciso di lavorare con i Trigeminus, quelli che egli stesso ha definito due tra i maggiori talenti della regione Friuli Venezia Giulia, lanciandoli in una nuova sfida con una messinscena che li metterà “a nudo”.

   
   
    anno di produzione   2013
       
  autore   Alessandro Mistichelli
       
  regia   Alessandro Mistichelli
       
  durata   100 min. 
       
  coreografie   -
       
  scenografia   -
       
  supporto tecnico   -
       
 

studio fotografico

  -