 |
|
DILUVIA! (tutti dentro)
Ci troviamo in un paese del Friuli dove la pioggia non fa mai sentire la sua mancanza. Una sera come tante altre.
Serena, comodamente sdraiata sul divano, sta guardando la televisione mentre Felice sta dipingendo un quadro. Dopo qualche minuto, un tuono sconvolge la tranquillità; inizia a piovere. la pioggia è l'elemento scatenante della commedia. Lei reagisce in modo esasperato alla furia del tempo, mentre lui cerca invano di riportarla alla calma. In un'altra casa abitano il padre di lei, Alfredo e la madre di lei, Maria che, rimasti vedovi dei loro rispettivi consorti, si sono risposati. Alfredo è tale e quale la figlia, così Maria, dopo anni di vita in comune, ha deciso di riporre le armi, persuadendosi che è meglio accettarlo così com'è, tanto... E non è finita qui.
I fratelli gemelli del pittore, Teo e Tea, vivono insieme. L'unico scopo della loro vita è dedicarsi al prossimo, ma l'eccessiva e incessante dedizione al volontariato, ha provocato in loro il manifestarsi di comportamenti alquanto particolari. Dopo qualche minuto, un tuono sconvolge la tranquillità; inizia a piovere. la pioggia è l'elemento scatenante della commedia. Lei reagisce in modo esasperato alla furia del tempo, mentre lui cerca invano di riportarla alla calma. In un'altra casa abitano il padre di lei, Alfredo e la madre di lei, Maria che, rimasti vedovi dei loro rispettivi consorti, si sono risposati. Alfredo è tale e quale la figlia, così Maria, dopo anni di vita in comune, ha deciso di riporre le armi, persuadendosi che è meglio accettarlo così com'è, tanto... E non è finita qui. Come reagiranno alla situazione meteorologica? Lo scopriremo addentrandoci più intimamente nella storia.
Tra situazioni comiche ed esasperate vengono portati in scena i comportamenti istintivi che noi tutti mettiamo in moto nei momenti di emergenza, contribuendo, il più delle volte. a peggiorare una situazione già critica. Aprite l'ombrello che piove, anzi "Al diluvie!"
|